2025 INDYCAR BITNILE.com Grand Prix of Portland

Indy NXT – Hauger, trionfo di forza a Portland

Dennis Hauger si impone a Portland nel terz’ultimo appuntamento dell’Indy NXT by Firestone 2025. La sesta vittoria stagionale del norvegese di Andretti Global si è concretizzata in partenza, sorpassando nella temibilissima prima curva del tracciato Myles Rowe e poi resistendo di forza all’esterno di curva 2 Caio Collet, partito dalla pole position.

Poco dietro Bryce Aron andava in testacoda, costringendo diverse vetture a tagliare per l’ampia via di fuga, al contrario di Lochie Hughes, che non poteva evitare la macchina del Team Ganassi ed era costretto ad una sosta per cambiare il muso.

Al successivo restart Collet cercava di rendere il favore ad Hauger senza successo, e la vettura #28 si involava indisturbata sino alla bandiera a scacchi. Vani infatti i tentativi di riavvicinamento del brasiliano, rientrato prepotentemente in lizza per il titolo dopo il doubleheader di Laguna Seca, mentre Rowe alle loro spalle proseguiva tranquillamente verso il quinto podio stagionale.

A seguire, dopo il trio di testa si classificano Callum Hedge, Salvador de Alba, Niels Koolen ed il rientrante Michael d’Orlando, di nuovo con Andretti Cape al posto di Ricardo Escotto per l’ultima parte della stagione dopo le belle cose viste nella stagione 2024, chiusa anticipatamente per problemi di budget.

Dietro l’ex-campione USF 2000, ottavo posto con l’ala anteriore a penzoloni per Jordan Missig, mentre la rimonta di Hughes termina nella top ten alle spalle di Juan Manuel Correa, pure coinvolto nella melèe iniziale.

In classifica generale, a due gare dal termine, Hauger conduce ora con 42 punti di vantaggio su Collet, mentre Rowe si avvicina ulteriormente al terzo posto di Hughes, a -37. Il prossimo appuntamento di Milwaukee, in programma fra due settimane, potrebbe facilmente assegnare il titolo Indy NXT ad Hauger, che nel frattempo si porta già a casa quello di Rookie of the Year.

Piero Lonardo

Foto: Indy NXT

I risultati delle Qualifiche

L’ordine di arrivo

2025 INDYCAR Synk 275 Presented By Sukup

IndyCar – Prima fila virtuale tutta McLaren a Portland con Lundgaard e O’Ward

Arrow McLaren domina le qualifiche del Grand Prix of Portland, terz’ultimo appuntamento dell’Indycar Series 2025. Christian Lundgaard batte col tempo di 58.393 Pato O’Ward nella Firestone Fast Six, ma sarà il messicano a partire dalla pole position, stante la penalità di 6 posizioni per il cambio del motore Chevrolet dopo le Libere-1.

Si inizia a fare sentire quindi la “cura” Kyle Moyer, l’ex-Penske da qualche settimana in forza al team papaya, anche grazie ad un insolito errore di Alex Palou, lungo all’ultima curva nel giro decisivo del turno finale.

Solo sesto tempo per il leader del campionato, autore della miglior prestazione del weekend nel primo turno, che in griglia sarà preceduto da Felix Rosenqvist, Will Power e David Malukas.

Fuori dai primi sei anche Josef Newgarden (P9), che sconterà la medesima penalità per cambio del motore insieme a Santino Ferrucci, polesitter 2024, fuori già nella prima fase. Ricordiamo che anche Kyffin Simpson, accreditato del dodicesimo tempo, verrà arretrato di 6 posizioni per l’incidente di Laguna Seca che ha estromesso Rosenqvist.

Qualifiche difficili per il team Andretti, con Colton Herta, al top nelle Libere-2, addirittura fuori al primo turno come Kyle Kirkwood. Al solo Marcus Ericsson l’onore di partire nella top ten definitiva.

Da segnalare solamente un lungo di Robert Shwartzman, simile a quello di Palou, che ha causato l’unica interruzione della giornata, che proseguirà con le ultime libere a partire dalle 7.30 PM ET. Lo start della gara è previsto domenica alle 3.00 PM ET, le 21.00 nostrane. Diretta tv sui canali SkySport ed in streaming sulla piattaforma IndyCar Live.

Piero Lonardo

Foto: NTT IndyCar Series

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche

Christian Lundgaard

IndyCar – Lundgaard batte Palou nelle prime libere di Portland

Christian Lundgaard si impone nelle libere 1 del Grand Prix of Portland su Alex Palou. I due si sono fronteggiati sia nella prima parte del turno, aperta a tutte le vetture, sia nella seconda, ancora una volta splittata in due momenti da 12’ ciascuno.

Il danese di Arrow McLaren, reduce dalla bella prestazione di Laguna Seca, ha dominato il primo gruppo col tempo di 58.5320, mentre il capoclassifica ha concluso in cima al secondo, 61 millesimi dietro.

La lista dei tempi prosegue con Felix Rosenqvist, Graham Rahal, Josef Newgarden e David Malukas, mentre Pato O’Ward ha chiuso con la nona prestazione complessiva.

L’unica interruzione si è avuta per recuperare Scott Dixon, fermo in curva 11, mentre Colton Herta, in pole position qui nel 2019, ha perso gran parte della sessione per un problema tecnico. I due hanno concluso con l’undicesimo ed il tredicesimo tempo.

Penalità per Kyffin Simpson, ritenuto colpevole del contatto che ha messo ko Felix Rosenqvist nelle fasi iniziali dell’ultima gara. La DW12-Honda #8 sconterà 6 posizioni in griglia.

Si prospetta infine un nuovo impegno per Cusick Motorsports, realtà che negli ultimi anni ha condiviso la partecipazione alla Indy 500 con diversi partners, ultima la joint venture col Dreyer & Reinbold per Ryan Hunter-Reay e Jack Harvey. L’annuncio è atteso, come diffuso a mezzo social, per il 27 agosto.

Il programma odierno prevede le seconde libere, le qualifiche ed il warm-up, rispettivamente alle 12.00 PM ET, alle 2.30 PM ET – le 20.30 nostrane – e le 7.30 PM ET. Tutto godibile come sempre sulla piattaforma streaming IndyCar Live.

Piero Lonardo

Foto: NTT IndyCar Series

I risultati delle Libere 1 

08-05-Palouwin

IndyCar – Palou, a Portland per chiudere la serie. E poi?

A Portland nel weekend Alex Palou ha la possibilità di chiudere in anticipo il discorso titolo IndyCar. Il catalano, reduce dal trionfo di Laguna Seca, conduce con 121 punti di vantaggio su Pato O’Ward e 159 punti complessivi ancora in palio.

Solo la matematica quindi (o un colossale imprevisto) quindi può permettere al messicano di Arrow McLaren di avere la meglio sul leader, che ad appena 28 anni si avvia al suo quarto titolo. E’ lecito domandarsi già da ora quali potranno essere gli stimoli del catalano a partire dalla prossima stagione.

Portland peraltro è una pista che ha visto Palou ottenere ben due vittorie ed un secondo posto nelle sue quattro precedenti apparizioni. Nelle altre due occasioni, due vittorie Penske per Scott McLaughlin (2022) e Will Power (2024). Al contrario, O’Ward non è mai salito sul podio, con due quarti posti quale miglior risultato.

A Laguna Seca il trio del Captain si è dimostrato finalmente competitivo dopo una stagione di bassi più che alti, anche se le vicende di inizio stagione pesano come un macigno sul team più vittorioso di sempre. Inoltre, il recente accordo con FoxSports ed i rumors sulla possibilità di chiudere con le attività in endurance lasciano molte ombre sul futuro della struttura gestita dall’ormai 88enne condottiero.

In ballo infine, oltre all’Astor Cup, c’è anche il record di vittorie in stagione, attualmente detenuto da AJ Foyt e Al Unser con 10 successi ciascuno. Nelle ultime tre gare potrebbe quindi cadere anche questo record che data 1964 e 1970. Le attuali 8 vittorie di Palou lo accomunano ad altri nomi storici quali Al Unser Jr, Sebastien Bourdais, Michael Andretti e Tony Bettenhausen, mentre Mario Andretti è ancora più raggiungibile a quota 9 successi ottenuti nel 1969.

Ancora aperta invece la lotta per il terzo posto, che vede in vantaggio Scott Dixon con 392 punti contro un Kyle Kirkwood – in fase calante dopo le tre vittorie della prima metà stagionale – a quota 377 e Christian Lundgaard, ancora alla ricerca del primo successo con le vetture Papaya, con 357 punti.

Tre gare anche alla conclusione della Indy NXT by Firestone, con Caio Collet, dominatore del doubleheader californiano, ora a soli 42 punti da Dennis Hauger, padrone assoluto della prima parte della stagione. Vedremo se e quali conseguenze avrà generato il contatto fratricida con Lochie Hughes in gara-2 a Laguna Seca in seno al team Andretti.

L’azione a Portland inizierà venerdí 8 agosto alle 5.30 PM ET con le prime libere. Qualifiche sabato 9 alle 2.30 PM ET, le 20.30 nostrane, e start della gara domenica 10 agosto alle 3.00 PM ET, le 21.00 italiane. Diretta di quest’ultima sui canali SkySport, mentre il resto sarà godibile come sempre sulla piattaforma streaming IndyCar Live.

Piero Lonardo

Foto: NTT IndyCar Series