Drivers_25

IndyCar/Indy NXT – Daly e Floersch, ultimi annunci

Conor Daly tornerà in seno al Juncos Hollinger Racing nella prossima stagione dell’Indycar Series e affiancherà Sting Ray Robb. Il 33enne dell’Indiana è stato protagonista delle ultime gare dello scorso anno al posto di Agustin Canapino, nelle quali è riuscito a fare rientrare la monoposto #77 all’interno del Leaders’ Circle, grazie soprattutto al terzo posto in gara 1 al Milwaukee Mile.

Dal 2013, anno del suo debutto a Indy, Daly ha disputato 115 gare per la bellezza di 11 diverse squadre, conquistando due podi complessivi ed un sesto posto nell’edizione 2022 del Greatest Spectacle in Racing con l’Ed Carpenter Racing.

Con questo annuncio si limitano a due i sedili ancora liberi, entrambi non a caso al Dale Coyne Racing, squadra che ancora una volta dovrà fare i conti con quei problemi di budget che lo scorso anno hanno portato a schierare la bellezza di nove piloti, tra cui in un’occasione lo stesso Daly.

Con il nuovo regolamento sportivo non potranno essere utilizzati più di tre piloti per entry (regola questa imposta proprio per limitare il funding gara per gara e al tempo stesso dare maggior consistenza e credibilità alla serie) e questo potrebbe rappresentare un grosso problema per il team di Plainfield.

Floersch

Frattanto nella serie cadetta l’HMD continua ad espandersi con l’ingaggio di Sophia Floersch. La 24enne pilotessa tedesca, nota ai più per lo spettacolare incidente di Macau nel 2018, aveva testato la Dallara utilizzata nell’Indy NXT a Barber Park nel mese di novembre con buon esito.

In HMD raggiungerà l’altra esponente del gentil sesso Hailie Deegan, nonchè i già annunciati Josh Pierson, Tommy Smith, Bryce Aron e Nolan Allaer nell’effort ancora una volta più consistente della serie, serie cui nel frattempo si sono aggiunti anche il paraguaiano Miguel Maria Garcia per Juncos Hollinger e Jordan Missig per l’Abel Motorsports.

La squadra di Bill Abel non potrà però proporre il 21enne Yuven Sundaramoorthy, atteso ad una seconda stagione completa dopo le convincenti prove del 2024, a causa di imprevisti problemi di budget.

L’appuntamento con entrambe le serie è per il primo weekend di marzo a St.Petersburg.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar Series, HMD Motorsports

DeFrancesco_RLL

IndyCar – Devlin DeFrancesco di ritorno con RLL

Devlin DeFrancesco tornerà al volante di una monoposto IndyCar la prossima stagione, grazie all’accordo pluriennale che lo legherà al Rahal Letterman Lanigan, dove con la DW12-Honda #30 affiancherà il campione Indy NXT, Louis Foster e Graham Rahal.

Il 24enne italo-canadese aveva disputato due stagioni complete con Andretti Global nel 2022-2023, perdendo poi il volante a causa della riduzione a tre delle entry schierate dal team. In questo biennio i migliori risultati sono venuti dagli ovali, con un secondo posto a Gateway ed un 13mo alla sua seconda Indy 500.

Nella passata stagione DeFrancesco si è dedicato alle gare di durata, fungendo da terzo pilota nelle gare lunghe del WeatherTech SportsCar Championship sulla Lamborghini Huracàn GT3 del Forte Racing, giungendo secondo tra le GTD alla Petit Le Mans. Da contare nella massima serie IMSA anche la vittoria fra le LM P2 con l’Oreca del DragonSpeed a Daytona nel 2022.

Con questo ingaggio rimangono solamente tre i sedili full-season ancora a disposizione per la prossima stagione IndyCar, i due del Dale Coyne Racing e la #77 del Juncos Hollinger.

Piero Lonardo

Foto: Rahal Letterman Lanigan

DRR_RHR_Har

IndyCar – Dreyer & Reinbold a Indy con Hunter-Reay ed Harvey

Dreyer & Reinbold regolarmente presente alla 109ma edizione della Indy 500 con due vetture. Al volante delle due DW12-Honda Ryan Hunter-Reay e Jack Harvey.

Ancora una volta lo storico team, protagonista prima dell’IRL e poi dell’IndyCar Series nel periodo 2000-2012 si avvarrà della partnership con Cusick Motorsports.

Per il popolare “Captain America” si tratterà della 17ma partecipazione al Greatest Spectacle in Racing, in cui ha trionfato nel 2014, la terza consecutiva col team di Dennis Reinbold.

Nelle sette edizioni cui ha partecipato Harvey, reduce da cinque stagioni piene, con MSR, RLL e Dale Coyne, è entrato solo una volta nella top ten, nel 2020 con la squadra di Michael Shank.

Peraltro Dennis Reinbold continua sempre ad inseguire un ritorno full-time nella serie; l’occasione più propizia – come riportato in un’intervista ad un noto media USA – sarebbe nel 2027, in coincidenza del possibile cambio generazionale delle monoposto che, almeno formalmente, veleggiano verso il 14mo ano di età nonostante le tante evoluzioni rispetto al progetto originale. Vedremo se entrambe le intenzioni riusciranno ad avverarsi nel medio periodo.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar Series