2025 Ontario Honda Dealers Indy Toronto

IndyCar – O’Ward prova a riaprire la serie trionfando a Toronto

Pato O’Ward vince la sua seconda gara dell’IndyCar Series 2025 a Toronto. Il messicano di Arrow McLaren trionfa sotto gli occhi del patron Zak Brown al termine di una gara dura, spezzettata da cinque Caution, riducendo il gap in classifica nei confronti di Alex Palou, solamente 12mo.

La gara, che non vede tra i partenti Santino Ferrucci, vittima di un incidente nel warm-up su una pista resa scivolosa dalla pioggia caduta di prima mattina, vede quattro vetture transitare subito ai box per togliersi di torno le alternate, giudicate pressochè inutili sulle sconnesse strade intorno all’Exhibition Center.

Tra questi Pato O’Ward e Scott Mclaughlin, quest’ultimo protagonista dell’ennesimo errore Penske dell’anno, il dado della posteriore sinistra mal fissato, che si schianta a muro. In tanti approfittano della neutralizazzione, fra cui il leader Colton Herta, lasciando il primato ad Alex Palou, partito invece con le primary. Dietro al capoclassifica Rinus VeeKay, che insieme a Kyffin Simpson ha invece scelto di mantenere le “green” il più possibile.

La fase centrale di gara è una fiera degli errori, con Christian Rasmussen in testacoda, il compagno di squadra Alexander Rossi a pagare cara una lisciata a muro, Kyle Kirkwood pure in spin in entrata box, ed infine il contatto fra Josef Newgarden e Jacob Abel, che determina anche la fine della competizione per l’enfant du pays Devlin deFrancesco.

Finalmente, al lap 41 di 90, il box Ganassi richiama Palou e Scott Dixon al pit per montare le infami green. La strategia di Barry Wanser e c. peró, in assenza di nuove Full Course Yellow, si dimostrava poco efficace, ed i due erano costretti ad inseguire nelle posizioni di classifica centro-bassa.

Davanti a tutti, incredibilmente, VeeKay e Simpson, vale a dire i due piloti che hanno mantenuto le green più a lungo in partenza. Alle loro spalle peró si faceva largo Pato O’Ward, con l’unica vettura a motore Chevrolet in grado di impensierire le Honda e, grazie ad un overcut al giro 58 la McLaren #5 usciva davanti alla vettura del Dale Coyne Racing, squadra peraltro non nuova agli exploit nella terra della foglia d’acero.

Il contatto a due tornate dalla bandiera a scacchi fra Felix Rosenqvist e Nolan Siegel comportava la quinta Caution di giornata, e chiudeva di fatto le ostilità in pista.

Successo quindi di O’Ward, il secondo dell’anno per il messicano e per i motori Chevrolet, davanti a VeeKay e Simpson. La rimonta di Palou e Dixon, liberati terdivamente delle alternate, li vedeva terminare solamente in P12 e P10 rispettivamente, ben dietro all’intera pattuglia Andretti Global, che chiuderanno in quarta, quinta e sesta posizione.

Nel mezzo gli exploit di Graham Rahal e Callum Ilott, ottavo, migliore prestazione dell’anno per PREMA, anch’essi favoriti da una prima sosta anticipata.

In classifica generale, O’Ward rosicchia 30 punti su Palou, che ora, con quattro gare residue, conduce con 99 lunghezze di vantaggio. Kirkwood riagguanta la terza posizione per un punto ai danni di Dixon.

Prossimo appuntamento con l’IndyCar Series la settimana prossima a Laguna Seca. Lo scorso anno fu dominio assoluto di Palou.

Piero Lonardo

Foto: NTT IndyCar Series

L’ordine di arrivo

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>