Penultimo appuntamento dell’IndyCar Series nel weekend al Milwaukee Mile. A titolo già assegnato, Alex Palou può ancora cimentarsi nell’impresa di raggiungere il record assoluto di vittorie in stagione, 10, appartenente ad AJ Foyt ed Al Unser.
Il quattro volte campione non è mai stato a proprio agio sugli ovali, ma le vittorie alla Indy 500 ed in Iowa paiono avere sbloccato anche questo gap, e quindi reso l’obiettivo più fattibile.
Alle sue spalle, Pato O’Ward, vincitore nella prima gara del doubleheader 2024, nonostante la sfortunata prova di Portland, con un piazzamento potrebbe assicurarsi la piazza d’onore in campionato con una gara di anticipo sugli inseguitori, dato il distacco di 64 lunghezze su Scott Dixon.
Al contrario, alle spalle del veterano del Team Ganassi, Christian Lundgaard, reduce da due secondi posti ed una pole position, preme a soli 13 punti dalla terza piazza, ed anche Kyle Kirkwood, a -24 da Dixon, nonostante un periodo non propriamente fotunato, potrebbe inserirsi nella lotta per il gradino basso del podio finale.
Mentre appare ancora incerto il destino di Will Power, l’unico fin qui della pattuglia Penske ad aver conquistato una vittoria in questa drammatica stagione per il team del Captain, il Meyer Shank Racing ha confermato Marcus Armstrong anche per il 2026, chiudendo in anticipo la contesa per un altro dei sedili più ambiti.
La DW12-Honda #66 a Milwaukee proporrà i colori inediti della St.Thomas University, ma non sarà l’unica livrea speciale in pista: Jacob Abel, dopo aver tentato di qualificare ad Indy una vettura con gli iconici colori biancorossi Miller dello “spin and win”, sull’ovale di West Allis si presenterà con una livrea celebrativa per il 50mo anniversario di un altro brand della birreria, la Miller Lite, schema reso celebre dal team di Bobby Rahal negli anni ‘90.
Inoltre, Santino Ferrucci esporrà nuovamente i colori della Phoenix Investors per le ultime due gare stagionali. Atteso anche uno schema insolito per Josef Newgarden, il quale porterà in pista il marchio del main sponsor della gara, già peraltro utilizzato in precedenza in alcune edizioni dell’Indy GP.
Il weekend IndyCar si svilupperà su due sole giornate: sabato 23 agosto si partirà con le libere alle 11.00 AM ET, seguite dalle qualifiche alle 2.00 PM ET, le 20.00 nostrane, e le libere finali, precedute dall’ormai consueta gommatura della high line.
La gara partirà alle 2.00 PM ET di domenica 24 agosto e sarà trasmessa come di consueto sui canali SkySport. Il resto sarà fruibile sulla piattaforma streaming IndyCar Live, compresa l’Indy NXT by Firestone, che potrebbe laureare campione Dennis Hauger con una gara di anticipo.
Piero Lonardo
Foto: Meyer Shank Racing, AJ Foyt Racing, Dale Coyne Racing