Archivi tag: motorsport

Rasmussen_Stpete

Indy NXT – 19 contender per il sogno IndyCar

St.Petersburg sarà anche il teatro della prima stagionale della Road to Indy, la ladder di serie propedeutiche che portano all’IndyCar Series, e che si conclude con la Indy NXT by Firestone, l’ultimo gradino prima delle monoposto più veloci del pianeta.

Saranno ben 19 le vetture a disputarsi un montepremi potenziato rispetto alla scorsa edizione, cui si è aggiunto un ulteriore contributo da parte di Dallara, costruttore delle monoposto IL-15 costituito da 10.000 $ di componenti e servizi, più una giornata al simulatore per il miglior classificato, ed una mezza giornata per gli altri piloti che comporranno il podio finale.

Lo squadrone HMD Motorsports recita la parte del leone con la bellezza di nove monoposto (comprese quelle gestite in partnership con Dale Coyne Racing e Force Indy), tra cui spiccano i già conosciuti Christian Rasmussen (nella foto insieme al vincitore 2022, Matthew Brbahm) e Danial Frost, vincitori di tre gare nella scorsa stagione.

Da segnalare però anche i poliedrici Josh Pierson e Rasmus Lindh, già visti nelle gare di durata di WEC ed IMSA insieme anche a Kyffin Simpson (già nel mirino del Team Ganassi), Nolan Siegel e Christian Bogle, tutti protagonisti di alto livello nella recente Asian Le Mans Series.

Allo squadrone di Henry Malukas, trionfatore nel 2022 con Linus Lundqvist, si contrappone l’Andretti Autosport, che a sua volta schiererà quattro entry capitanate da Hunter McElrea, due vittorie all’attivo, e dal campione Indy Pro 2000 (ora USF Pro 2000) in carica, Louis Foster.

Chadwick_sebring

Grande attesa anche per la tricampionessa della Formula W, Jamie Chadwick, che torna a competere contro l’altro sesso, forte dell’affiliazione con lo sponsor DHL e del ruolo di development driver Williams F1.

Gradito ritorno anche per il Juncos Hollinger, che ricordiamo schiererà il nostro Matteo Nannini insieme al vicecampione Indy Pro, Reece Gold.

Il compagno di squadra del floridiano, terzo classificato della categoria, l’anglo-pakistano Enaam Ahmed, è invece una delle ultime novità dello schieramento, essendosi accasato con il Cape Motorsports, che proporrà anche il figlio e nipote d’arte Jagger Jones.

Infine l’Abel Motorsports, che ha chiuso la propria line-up con Colin Kaminsky, già protagonista nelle ultime stagioni con Pabst Racing in USF 2000 ed Indy Pro, insieme a Jacob Abel.

L’appuntamento con l’Indy NXT è per le prime libere, oggi alle 1.55 PM locali. Qualifiche sabato 4 alle 1.35 PM e gara domenica 5 marzo alle 9.50 AM, pari alle 15.50 italiane, tutte godibili in free streaming sulla piattaforma IndyCar Live! https://www.indycar.com/ways-to-watch/stream

Piero Lonardo

Foto: Indy NXT, Jamie Chadwick Racing

L’entry list di St.Petersburg

StPete2022_start

IndyCar – In 27 a St.Pete alla caccia di Will Power

Dopo l’estesa pausa invernale nel weekend finalmente ritorna l’Indycar Series con il tradizionale season opener di St.Petersburg. La gara della Florida, giunta alla sua 20ma edizione, presenta la bellezza di 27 vetture, lo schieramento più ampio di full-season entries dalla sua introduzione nel 2003 nell’allora CART.

La squadra da battere sullo splendido cittadino che si snoda intorno alla baia di Tampa è sicuramente il Team Penske, vincitrice ben 11 volte, tra cui 7 delle ultime 11, l’ultima proprio lo scorso anno con Scott McLaughlin, imprendibile dalla pole, e che si presenta col titolo di campione conquistato da Will Power.

Il recordman all-time di pole position trionfò qui nel 2010 e nel 2014, l’anno del suo primo titolo, mentre Josef Newgarden, il terzo asso della squadra del Captain, puó vantare anch’egli due successi nel 2019, anno del suo secondo titolo, e nel 2020.

A contendere il successo sicuramente gli equipaggi motorizzati Honda di Ganassi ed Andretti. I primi con la novità part-time Marcus Armstrong che si affianca al connazionale Scott Dixon, al vincitore dell’ultima Indy 500 Marcus Ericsson, ed al campione 2021 Alex Palou, mentre Kyle Kirkwood al suo secondo anno va a prendere il posto di Alexander Rossi transfuga Arrow McLaren.

Rossi

L’Andretti Autosport dal canto suo dovrà essere capace di non cedere alle distrazioni della futuribile F1 (e di tutte le altre serie nelle quali è coinvolto) per dare finalmente a Colton Herta e Romain Grosjean i mezzi per competere con continuità ad alto livello.

Il team di Zak Brown è quello che può fare il salto definitivo con la sua nuova formazione a tre punte che comprende anche l’ormai consacrato Pato O’Ward ed il rinato Felix Rosenqvist; sullo stesso pieno metteremmo anche il Meyer Shank Racing del quattro volte vincitore della Indy 500, Helio Castroneves, che a St.Pete è recordman di vittorie avendo trionfato per ben tre volte (2006, 2007, 2012) e del campione 2016 Simon Pagenaud.

Tutti da vedere invece i progressi nel Rahal Letterman Lanigan, che vedono ormai nel giovane svedese Christian Lundgaard, Rookie of The Year 2022, la punta di diamante del tridente formato anche da Graham Rahal e Jack Harvey.

Ferrucci_thermal

Gradito ritorno a tempo pieno nella serie invece per Santino Ferrucci col rinnovatissimo Team Foyt, rinforzatosi soprattutto nel reparto tecnico con l’ingresso dell’ex-ingegnere di pista di Scott Dixon, Michael Cannon, nella speranza di elevarsi dai team di secondo piano, tra i quali sembra essere scivolato l’Ed Carpenter Racing dopo gli exploit di due stagioni or sono nonostante gli sforzi di Rinus VeeKay e Conor Daly. I piani del Dale Coyne Racing sono invece principalmente legati alle prestazioni (e ai fondi) di David Malukas, mentre al Juncos Hollinger Racing Callum Ilott dovrà solo mostrarsi meno irruento e più concreto, perchè la velocità c’è già tutta.

Quattro i rookies, ripartiti in altrettante squadre. Se Sting Ray Robb (Dale Coyne) e Benjamin Pedersen (Foyt) hanno fatto già vedere cosa sanno fare nella Indy Lights (ora IndyNXT), Marcus Armstrong ed Agustin Canapino dovranno dimostrare di essere tagliati per le monoposto più veloci del pianeta. Il kiwi del Team Ganassi potrà contare, oltre che sull’esperienza sulle monoposto FIA, su un anno di apprendistato limitato agli stradali e cittadini prima eventualmente di passare full-time col ritiro di Takuma Sato, mentre l’argentino, che comunque ha già dimostrato il proprio valore nelle ruote coperte, disporrà dell’appoggio di un’intera nazione, a partire dal suo team principal, Ricardo Juncos.

Chi incredibilmente mancherà è il campione Indy Lights in carica, Linus Lundqvist, il primo dopo anni a non trovare un volante (anche agli scarsi fondi messi a disposizione lo scorso anno per il vincitore della serie) nemmeno parziale nella serie maggiore.

Qualche novità tecnica anche sulle monoposto ricordiamo made in Dallara, che nonostante datino come primo progetto il 2012 sono state continuamente oggetto di miglioramento, soprattutto in ottica sicurezza.

02-24-AeroUpdates

Al riguardo, sono stati introdotti due profili anteriori obbligatori per deviare l’acqua dall’aeroscreen in condizioni di bagnato, oltre a luci LED più visibili sotto il profilo alare posteriore, esteso in lunghezza, oltre a cavi di fissaggio (tethers) più resistenti sempre al posteriore, ad un nuovo poggiatesta ed ad un nuovo e un più resistente piantone dello sterzo.

Dal punto di vista strettamente aerodinamico invece, sono stati previsti nuovi profili inferiori (barge-boards) opzionali per i cittadini e gli ovali corti, mentre per il Texas sono stati resi opzionali i profili verticali dell’ala posteriore. Le ultime novità riguardano infine la sola Indy 500 e comprendono un nuovo pilone dall’ala posteriore, un nuovo flap opzionale, e una serie di nuovi profili definiti “di stabilità”, oltre al barge-board già citato sopra.

02-23-Firestone-Guayule

Novità anche nel regolamento sportivo, che per le gare di St.Petersburg, Long Beach e di Gateway prevedrà la possibilità di utilizzare un secondo set di gomme alternate indifferentemente nei due turni di libere, con l’obbligo però di dover ritornare però un set di alternate e uno di primary prima delle qualifiche. Questa formula, che evidenziamo prevede anche per la prima volta l’utilizzo delle “red” anche su un ovale, se fornirà risultati positivi verrà poi prevedibilmente estesa al resto del calendario. Ricordiamo anche che a St.Pete torneranno le gomme “green” derivate dal guayule che hanno debuttato positivamente a Nashville lo scorso anno, e che verranno adottate nei restanti circuiti cittadini.

L’inizio delle attività in pista per l’IndyCar Series è previsto per venerdì 3 marzo alle 3.00 PM locali con le prime libere. Qualifiche sabato 4 alle 2.15 PM e gara domenica 5 marzo alle 12.20 PM, vale a dire le 18.20 italiane, visibile a pagamento su SkySport Arena. Al momento, nonostante i proclami dello scorso anno, libere e qualifiche non risultano nella guida tv dell’emittente a pagamento, ma si potranno comunque godere in free streaming sulla piattaforma IndyCar Live! https://www.indycar.com/ways-to-watch/stream

Piero Lonardo

Foto: IndyCar

L’entry List di St.Petersburg

12-18-Daly-Hero-Shot

IndyCar – Conor Daly confermato all’ECR

Come anticipato su queste pagine nei giorni scorsi, Conor Daly è stato confermato per la prossima stagione dell’IndyCar Series in seno all’Ed Carpenter Racing.

Daly come lo scorso anno si alternerà col team owner nei circuiti stradali e cittadini, vale a dire la maggior parte della schedule 2021 (ben 13 gare su 17), più la 105ma edizione della Indy 500, in questo caso sulla terza macchina del team, al fianco di Ed Carpenter e del Rookie of The Year 2020, Rinus VeeKay.

A garantire la permanenza dl 29enne figlio d’arte nel team, ancora una volta la U.S. Air Force, già sponsor di Daly lo scorso anno, che apparirà sulla vettura per 10 delle gare stradali, più la Indy 500.

Ancora aperta invece la caccia al sedile della DW12-Honda #88 dell’Andretti Harding Steinbrennner Autosport, così come si attende la conferma del programma in seno al Carlin per Max Chilton, il quale, ricordiamo, ha deciso di evitare gli ovali, fatta eccezione per la Indy 500.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar Series

LB2019start

IndyCar – Long Beach va a settembre. Kellett completa per Foyt

Il Grand Prix of Long Beach cambia data e diventa il season finale dell’IndyCar Series 2021.

La gara, uno dei capisaldi della schedule della serie, viene spostata al 26 settembre, completando così un trittico dell’ovest con Portland, Laguna Seca e appunto, il cittadino californiano che si svolgerà in tre weekend consecutivi, con evidenti vantaggi dal punto di vista logistico per team e piloti.

Ricordiamo che il Grand Prix di Long Beach non si è disputato nel 2020 causa COVID.

Questo cambiamento impatterà anche la gara di contorno del WeatherTech SportsCar Championship, che a sua volta ha deciso a sua volta di spostare l’intera trasferta californiana, comprendente pure Laguna Seca, nel mese di settembre.

KellettFrattanto, uno degli ultimi sedili disponibili è stato assegnato a Dalton Kellett, che si unirà per tutta la stagione al team Foyt. Il 27enne canadese, dopo aver disputato una stagione parziale comprendente i soli circuiti stradali e cittadini per la stessa squadra, non andando mai meglio della 20ma posizione, potrà sicuramente trarre vantaggio dalla presenza full-time di Sebastien Bourdais, già da tempo confermato alla guida della DW12-Chevy #14.

Da segnalare infine il passaggio di Marco Andretti sulla vettura #26, quella ex-Zach Veach per intenderci. Lo scambio lascia libera quindi la #88 gestita in partnership con l’Harding Steinbrennner Autosport, uno degli ultimi sedili liberi per la stagione entrante.

In pole position ad occupare la quarta entry del team Andretti, James Hinchcliffe, anche se sul mercato potrebbe rientrare Pietro Fittipaldi, reduce dall’esperienza Haas F1. Tra i piloti 2020 ancora a spasso, Santino Ferrucci sta esplorando le possibilità di entrare in NASCAR, mentre Conor Daly dovrebbe ritornare nell’unica altra opportunità sicuramente disponibile, vale a dire all’Ed Carpenter Racing, ancora una volta in alternanza al team owner sui circuiti stradali e cittadini.

Ancora nessun segnale di vita invece dal team Carlin, dove lo scorso anno lo stesso Daly si è alternato a Max Chilton sugli ovali, conquistando la pole position in gara 1 all’Iowa Speedway.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar Series

JPM-WEB-1140x642

IndyCar – Montoya ad Indy con McLaren!

Per Juan Pablo Montoya si prospetta ancora una volta una stagione piena. Al doppio impegno in endurance col DragonSpeed nel WEC e col Meyer Shank Racing nelle gare lunghe del WeatherTech SportsCar Championship, aggiunge la 105ma Indy 500.

Il 45enne colombiano, già due volte vincitore della 500 miglia nel 2000 e nel 2015, nelle sue cinque sole apparizioni nel Greatest Spectacle in Racing, completerà le fila dell’Arrow McLaren SP con la terza DW12-Honda del team, al fianco dei “regular” Pato O’Ward e Felix Rosenqvist.

Ad occuparsi della vettura di Montoya, che ha già corso con una McLaren di F1 nelle stagioni 2005 e 2006, l’esperto Craig Hampson, già in precedenza con Sebastien Bourdais sia ai tempi gloriosi della ChampCar e poi col Dale Coyne Racing.

Piero Lonardo

Foto: Arrow McLaren SP

Kanaan

IndyCar – Il vecchietto terribile Kanaan al via sugli ovali per Ganassi

Dopo Helio Castroneves, anche l’amico fraterno Tony Kanaan ha trovato casa per il 2021. Il vincitore della Indy 500 del 2013 ha infatti firmato per il team Ganassi, col quale disputerà le quattro gare su ovale dell’IndyCar Series 2021.

Kanaan, non ancora 46enne, un titolo nel 2004, 17 vittorie totali e 14 pole position su 383 partenze dal 1998 nell’allora CART, quest’anno era chiamato alla stagione di addio, la cosiddetta TK’s Last Lap.

L’ultimo giro però aspetterà ancora qualche mese perché il popolare driver brasiliano sarà in azione sulla DW12-Honda #48 lasciata libera da Jimmie Johnson per il doppio appuntamento in Texas dell’1-2 maggio, la 105ma Indy 500 del 30 maggio e la gara di Gateway del 21 agosto 2021.

Non è da escludere inoltre un coinvolgimento di Kanaan, già vincitore della Rolex 24 nel 2015, anche nel programma Cadillac DPi appena annunciato dal team Ganassi per il WeatherTech SportsCar Championship.

Piero Lonardo

Foto: Team Ganassi

Helio

IndyCar – Castroneves nel 2021 con MSR. Belardi chiude i battenti

Helio Castroneves non ci sta proprio a ritirarsi. Il 45enne brasiliano, si accasa infatti col Meyer Shank Racing per sei gare dell’IndyCar Series 2021.

Il popolare “Spider-man”, tre volte vincitore della Indy 500, negli ultimi tre anni è stato impegnato prevalentemente nel WeatherTech SportsCar Championship con l’Acura DPi del team Penske, limitando l’impegno nella serie alle sole gare di Indianapolis, (500 Miglia e Grand Prix).

Ai primi di ottobre la chiamata dell’Arrow McLaren SP per disputare le due gare dell’Harvest GP in sostituzione di Oliver Askew interrompeva nominalmente un sodalizio col team del Captain durato 20 anni e coronato da 24 vittorie e 39 pole position.

Presso l’MSR Castroneves troverà un giovane in veloce ascesa quale Jack Harvey, cui farà da chioccia sulla seconda vettura del team, recentemente acquisita da DragonSpeed, a partire da Barber Park l’11 aprile 2021, proseguendo con Long Beach la settimana successiva, la 105ma edizione della indy 500 il 30 maggio e la gara sullo stradale dell’IMS il 14 agosto. Le ultime due gare del programma saranno il Grand Prix of Portland ed il season finale di Laguna Seca del 12 e 19 settembre 2021.

Belardi

Per un team in fase di sviluppo un altro chiude definitivamente i battenti. E’ di poco fa la notizia che il Belardi Auto Racing ha deciso di cessare la propria attività. La squadra di Brownsburg è stata protagonista nell’ultimo decennio dell’Indy Lights Series, dove ha ottenuto il titolo piloti con Gabby Chaves nel 2014 e quello a squadre nel 2017.

Negli ultimi tre anni il Belardi Racing ha anche appoggiato tecnicamente James Davison nella Indy 500 negli sforzi congiunti con il Team Foyt ed il Dale Coyne Racing, col miglior risultato del 12mo posto ottenuto nel 2019.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar, Belardi Racing

VK

IndyCar – VeeKay il più veloce a Barber Park

Ad inizio settimana l’IndyCar Series si è riunita praticamente al completo a Barber Park per una sessione di test. Ottima occasione per tornare sul circuito dell’Alabama, saltato nella tormentata schedule 2020, a poca distanza dal season finale di St.Petersburg.

I test sono stati anche un’occasione per diversi team di mostrare tutti i nuovi acquisti, tra cui Alex Palou e Jimmie Johnson, i volti nuovi del Team Ganassi, Felix Rosenqvist per McLaren Arrow SP e Scott McLaughlin in casa Penske.

Va subito detto che il miglior tempo della sessione è stato appannaggio del Rookie dell’anno, Rinus VeeKay, che con 1.05.615 ha preceduto di due decimi Colton Herta e di quattro Pato O’Ward. Buona anche la prestazione di Sebastien Bourdais, reduce dal quarto posto di St.Pete, decimo in graduatoria con la vettura del Team Foyt.

Problemi invece per Rosenqvist, subito out, anche a causa del polso infortunato all’Harvest GP, così come per i due rookie, Johnson e McLaughlin, i quali completano insieme a Marco Andretti il podio negativo, con il #48, qui con una livrea provvisoria in omaggio al nuovo sponsor, addirittura a quasi 3” dal battistrada.

Carvana

Felice comparsata invece per Antonio Felix da Costa col Rahal Letterman Lanigan. Il neocampione della Formula E ha dimostrato di non aver perso il passo sulle monoposto “vere” ed ha terminato con la dodicesima prestazione, precedendo nientemeno che il vicecampione Josef Newgarden e James Hinchcliffe, quest’ultimo sempre più vicino, nonostante gli errori di St.Pete, alla riconferma sulla vettura #26 del Team Andretti.

Le monoposto più veloci del pianeta sono attese a Laguna Seca il 10 novembre per gli ultimi test del 2020.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar, Ganassi

10-29-Palou-CGR-Clean

IndyCar – Clamoroso: Palou, 2021 con Ganassi

Sarà Alex Palou a prendere il posto di Felix Rosenqvist per la prossima stagione dell’IndyCar Series al Team Ganassi. L’ingaggio a sorpresa è stato comunicato nella tarda serata italiana e fa eco con la conferma ufficiale dello svedese in seno all’Arrrow McLaren SP.

Palou è reduce da una prima stagione completa con Dale Coyne dove ha avuto modo di mettersi più volte in evidenza, raggiungendo il podio in gara 1 a Road America e la Fast Nine alla sua prima Indy 500, e farà parte di una line-up di quattro vetture, insieme al neotitolato Scott Dixon, al pure confermato Marcus Ericsson e a Jimmie Johnson, che come noto gareggerà solo negli stradali e cittadini.

mcL-Indy

Il team campione risponde così all’incrementato effort dei grandi rivali di sempre del team Penske, che schiereranno quattro vetture nel 2021. L’ultimo acquisto Scott McLaughlin ha frattanto saggiato per la prima volta l’Indianapolis Motor Speedway, completando il Rookie Orientation Program.

Nella prossima stagione non vedremo sicuramente più il DragonSpeed, il cui patron Elton Julian ha venduto il telaio di proprietà al Meyer Shank con cui Ben Hanley ha disputato quattro gare nelle ultime due stagioni fra cui le ultime due Indy 500.

Nel 2021 potremmo invece rivedere forse una esponente del gentil sesso allo start di una gara IndyCar. Secondo un noto media statunitense infatti Jackie Heinricher avrebbe intenzione di entrare nella massima serie di monoposto americana con una pilotessa. La Heinricher ha già promosso nel 2019 un effort prevalentemente al femminile insieme al Meyer Shank Racing nella classe GTD del WeatherTech SportsCar Championship avvalendosi tra le altre, di Christina Nielsen e Katharine Legge.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar, Team Penske

10-25-Dixon-On-Course-Turn3-STP

IndyCar – A Newgarden non basta vincere a St.Pete, Dixon 6 volte campione

Josef Newgarden si aggiudica il GP of St.Petersburg, atto finale di questa tormentata stagione 2020 dell’IndyCar Series, ma non basta a togliere la leadership del campionato dalle mani di Scott Dixon, che col terzo posto si aggiudica il sesto titolo della sua mirabolante carriera.

Va detto che i 100 giri odierni sono stati tra i più pazzi di quelli visti sulle strade della Florida, già spesso foriere di emozioni oltremisura, che ha visto quattro leader alternarsi al comando, al netto delle strategie.

Si è cominciato con Will Power, partito dalla pole position conquistata ieri, che dopo 7 giri ha dovuto cedere il comando ad Alexander Rossi per un problema al selettore delle marce. La gara del campione 2014, come spesso avvenuto a St.Pete, si è conclusa anzitempo, contro i muretti tra le curve 3 e 4.

Quel tratto di pista ed suoi marbles sono stati la variabile impazzita che ha aggiunto ancora più pepe alla competizione. Ne sanno qualcosa proprio Rossi, che vi ha concluso la gara al lap 70, quand’era al comando, e Colton Herta, che lo ha sostituito in testa al gruppo. Il giovane rampollo del team Andretti vi ha esagerato per ben due volte, non ritirandosi ma ritrovandosi alla fine solamente undicesimo.

Newgarden, partito dall’ottava piazzola, ha fatto quel che potuto e anche di più, sfruttando al meglio insieme al suo team ognuna delle ben sei Full Course Yellow senza farsi trovare mai scoperto, e all’ultimo restart, a 20 giri dalla fine, ha infilato Herta e Pato O’Ward per installarsi al comando, senza poi cedere al ritorno del messicano, cui Dixon aveva nel frattempo ceduto la piazza d’onore.

10-25-Newgarden-On-Course-Turn1-STP

“Siamo semplicemente arrivati corti” ha commentato il nativo del Tennessee, che ottiene il back to back del successo 2019, terminando in classifica generale a 13 punti dal neozelandese,  che ora è secondo nella classifica all-time dei titoli riconosciuti dalla serie solo ad AJ Foyt che ne vanta sette; obiettivo non impossibile nemmeno a 40 anni.

Foyt può consolarsi con lo splendido quarto posto del residente più famoso di St.Petersburg, Sebastien Bourdais, degno erede del #14, che nonostante una strategia estrema sulle tre soste è riuscito  a piazzarsi quarto e ad aggiudicarsi così l’ultimo posto utile tra gli eletti del cosiddetto “Leaders Circle”, gara nella gara che vedeva impegnati, oltre al francese, Conor Daly e Marco Andretti.

Quest’ultimo, nonostante l’ennesima pessima qualifica che valeva la 23ma piazzola in griglia, stava dimostrando di meritare il milione di dollari extra garantito dalla serie alle prime 22 vetture ,arrivando sino alla settima posizione a suon di sorpassi, anche decisi. Purtroppo per lui, non aveva calcolato la variabile impazzita Takuma Sato, fresco di rinnovo all’RLL (e vorremmo vedere, dato i due ritratti sul Borg-Warner Trophy), ritornato per l’occasione alla versione killer degli esordi nella serie, che lo buttava fuori definitivamente in curva 2 a tre quarti di gara.

Peccato anche per Rinus VeeKay, protagonista involontario del contatto fra il deb Scott McLaughin e lo stesso Andretti, dopo un inizio al fulmicotone. Sia per l’olandese, Rookie of the Year, che per il kiwi di casa Penske, il sedile 2021 è comunque già cosa assicurata e avranno modo di rifarsi.

Finita invece male la carriera in McLaren per Oliver Askew, solo 16mo al traguardo dopo essere stato buttato fuori anche lui da Sato. Farà spazio a Felix Rosenqvist, che avrà il non facile compito di affiancare O’Ward, che con la piazza d’onore odierna manca di un soffio il terzo posto nella graduatoria finale che rimane invece ad Herta.

La top five odierna si completa con Ryan Hunter-Reay, ancora una volta il migliore al traguardo dello squadrone Andretti Autosport, che dopo Rossi, Andretti e, relativamente alle prime posizioni, Herta, ha perso dalla top five nelle fasi finali anche le altre due vetture di James Hinchcliffe e Jack Harvey, col canadese autore di un assurdo harakiri sulla vettura gestita insieme al Meyer Shank, a seguito di un altrettanto inaspettato testacoda dietro safety car.

Peraltro la safety car è rimasta anche senza benzina, e c’è stato anche un breve acquazzone: cosa volere di più da una gara IndyCar ? Le emozioni ed i muretti di St.Petersburg ritorneranno il 7 marzo 2021, COVID permettendo, quale season opener della nuova stagione dell’IndyCar Series.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo

Foto: IndyCar