A Portland è finalmente arrivata la prima attesissima vittoria Penske del 2025, ed è stata a cura di Will Power, ancora una volta il più consistente della pattuglia del Captain, ma Alex Palou col terzo posto alle spalle di Christian Lundgaard si laurea campione IndyCar per la quarta volta.
Niente da fare per Pato O’Ward, partito dalla pole position ereditata dal compagno di squadra, che si è dovuto arrendere per un problema di elettronica che è costato tempo prezioso ai box, ben 9 giri, e cosí è stata via libera per il catalano, cui a questo punto bastava sostanzialmente arrivare per conquistare nuovamente l’Astor Cup.
Palou però non si è risparmiato ed ha cercato fino all’ultimo almeno il secondo posto, nel “trenino” che ha tenuto col fiato sospeso il pubblico per tutto l’ultimo stint, rischiando peraltro di chiudere in malo modo la gara dopo aver anche messo il muso davanti alla McLaren #7, ricordiamo partita dalla settima piazzola a causa di una penalità per aver cambiato il motore.
Davanti Power, in attesa dî conoscere il suo prossimo futuro – se in seno al Team Penske o altrove – costretto ad utilizzare le black nel momento topico della gara, ha tenuto duro, alla vecchia maniera, terminando con delle red usate, al contrario dei due inseguitori, che potevano invece vantare gomme nuove.
Curiosamente, la strategia dell’australiano ha coinciso con quella dei due compagni di squadra, ma con ben altri risultati, con McLaughlin settimo e Newgarden addirittura 24mo, “ciccato” nel finale da Scott Dixon.
Con un paio di caution nella seconda metà di gara poteva però essere tutto un altro discorso: lo dimostrano le posizioni appena dietro il podio, con Graham Rahal quarto al termine di una gara impeccabile (anche dal punto di vista del box RLL) dalla 22ma piazzola, Alexander Rossi quinto – miglior risultato dell’anno per il pilota californiano – e Callum Ilott sesto, a ripetere lo strepitoso piazzamento di due settimane or sono per PREMA nonostante l’infelice 24ma posizione in griglia. Tutti e tre pronti a liberarsi quanto prima delle gomme prime, anche a costo di una sosta extra.
Poco comprensibile invece il baratro nel quale è sprofondato da qualche gara l’Andretti Global, col solo Colton Herta ancora una volta a difendere il fortino, decimo grazie ad una strategia azzeccata alle spalle delle due vetture del Meyer Shank Racing.
Due soli i ritiri per altrettanti incidenti, con Santino Ferrucci protagonista di un errore dopo appena due giri di gara che è costato un violento contatto col muretto esterno di box, e Conor Daly, buttato letteralmente fuori in T7 da Christian Rasmussen al termine di una dura battaglia, al lap 15.
Incredibilmente, nessuna penalità per il danese di Ed Carpenter, il quale ha ricevuto i pronti “ringraziamenti” via social da parte del pilota di Juncos Hollinger. “Demolire intenzionalmente qualcuno in una curva a 240 km/h è pura follia. Questo non è correre. È imperdonabile. Gli standard di guida, per alcuni, sono una barzelletta. Sto parlando di te.” ha twittato a caldo Daly.
L’IndyCar Series tornerà fra due settimane al Milwaukee Mile, con la speranza che si plachino le piogge e le inondazioni che stanno martoriando negli ultimi giorni il Wisconsin, per il penultimo atto del 2025 prima del gran finale di Nashville.
Piero Lonardo
Foto: NTT IndyCar Series